Go-Kyo: Tecniche dei cinque gruppi
Il Go-kyo No Waza è la progressione delle tecniche di lancio (proiezione) del Kodokan Judo. Creato originariamente nel 1895, dal 1920 al 1982 il Kodokan Gokyo No Waza era costituito di 40 proiezioni suddivise in 5 gruppi (Kyo) di 8 tecniche ciascuno, in ordine crescente di difficoltà esecutiva.
In ricorrenza del centenario del Kodokan (1982) fu aggiunto un gruppo di otto tecniche supplementari (Habukareta Waza) appartenenti alla prima formulazione del Go-kyo ma escluse durante la stesura di quello ufficiale del 1920. Sempre in questa occasione vennero riconosciute altre diciassette nuove tecniche (Shinmeisho no Waza) , alle quali furono integrate due tecniche di lancio nel 1997.
Go-kyō-no-waza, habukareta-waza e shinmeishō-no-waza, costituiscono nel loro insieme la lista ufficiale delle 67 tecniche di proiezione riconosciute dal Kōdōkan e dall’ IJF.
Kinshi-waza: le tecniche proibite nel judo agonistico
Alcune tecniche appartenenti allo Shinmenshō-no-waza ed allo habukareta-waza a causa del pericolo cui sottopongono uke, vedono proibito il loro uso in competizione sportiva, pena l’ammonizione grave
con hansoku make. Tali tecniche vengono definite ” Kinshi-waza”, ne fanno parte : Ashi – garami, Kani-basami, Kawazu-gake ed in fine Daki Age. Altra tecnica pericolosa non inserita però nella lista delle Kinshi-waza, è Yama Arashi, la storica proiezione di Shiro Saigo la cui forma originale è andata perduta nel tempo.